AVVOCATO CIVILISTA

AVVOCATO CIVILISTA

Via Faldi n. 21 - Scandicci (Firenze) - Tel. 055.7477586

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?
canoni, locazione, immobile, rent to buy, compravendita, conduttore,

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?

2024-09-20 11:33

Il contratto rent to buy può convenire all'aquirente che in questo modo ha la possibiltà di abitare nell'immobile prima di acquistarlo imputando una parte del

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?
motorino, incidente, sorpasso, colpa, auto,

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?

2024-09-20 09:53

Il sorpasso dei motorini all'interno della corsia di marcia è ammesso ma bisogna stare attenti perché nel caso di incidente il giudice può riconoscere un con

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?
Diritto di Famiglia, restituzione, donazione, modico, valore, presupposti, sentenza, somma, immobile, notaio, arricchimento, donante,

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?

2023-12-01 11:15

Il Codice Civile, all'art. 783, secondo comma, precisa che la donazione deve essere valutata come modica in relazione alla condizioni economiche del donante.

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?
Diritto di Famiglia, separazione, divorzio, firenze, unico, procedimento, risparmio,

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?

2023-11-27 15:51

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?
Diritto di Famiglia, testamento, amministratore, sostegno, nullità, tutela, parente, figlio, convivente, testatore, amministrato,

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?

2020-04-15 16:56

L'amministratore di sostegno, in linea generale, ha capacità di succedere per testamento al proprio assistito, con l'eccezione del caso di amministrazione di

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?
casa, ristrutturazione, appalto, vizi, difetti, decadenza, denuncia, lavori, termini, committente, appaltatore,

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?

2020-04-07 12:33

Il termine per la denunzia dei vizi e difetti inizia a decorrere da quando il committente ha la conoscenza sicura dei difetti e la piena comprensione delle caus

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?
gratuito patrocinio, Stato, avvocato, reddito, chi, può, richiedere, difesa, cittadino, scandicci, firenze, avvocati,

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?

2020-01-29 09:41

Il patrocinio gratuito a spese dello Stato è ammesso per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?
cosa fare, erede, conto corrente, delegato, defunto, svuotato, appropriazione, indebita, restituzione, rendicontazione, rendiconto,

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?

2020-01-22 13:30

Gli eredi possono chiedere alla banca gli estratti del conto corrente del defunto e nel caso di prelievi anomali dal conto corrente chiedere una dettagliata ren

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?
Diritto di Famiglia, testamento, olografo, incapacità, demenza senile, intendere e volere, validità, valido,

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?

2019-11-25 13:11

E' valido il testamento redatto da persona affetta dai primi sintomi di demenza senile

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO
Diritto di Famiglia, moglie, inerzia, assegno mantenimento, divorzile, lavoro, cerca lavoro, età,

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO

2019-11-21 21:03

Niente assegno di mantenimento all'ex moglie che non cerca lavoro

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata
Diritto di Famiglia, divorzio, pensione reversibilità, moglie, vedova, assegno, divisione, ex moglie,

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorzia

2019-11-14 19:17

E' il giudice che decide la ripartizione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?
separazione, divorzio, casa, trasferimento, vantaggi, fiscali,

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?

2019-11-14 19:16

E' possibile trasferire l'immobile a favore del coniuge nella pratica di separazione e divorzio con notevoli vantaggi fiscali.

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?
sfratto, inquilino, morosità, cosa fare, canoni, locazione,

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?

2019-11-14 19:16

La procedura più veloce per liberare l'immobile nel caso di mancato pagamento dei canoni di locazione è lo sfratto per morosità.

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?
sfratto, morosità, canoni, locazione, tasse, imposte, fondo commerciale, paga, risoluzione, contratto,

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?

2019-11-14 19:15

I canoni di locazione di un fondo commerciale, anche se non percepiti per morosità del conduttore, costituiscono reddito tassabile, fino a quando non sia inter

Come ottenere il divorzio breve
divorzio breve, tempi, procedure, mantenimento, figli,

Come ottenere il divorzio breve

2019-11-06 10:56

Che cos'è il divorzio breve. Quali sono i tempi per ottenerlo e le procedure.

+39 347 6121166

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?

2019-11-14 19:16

Array() no author 81886

sfratto, inquilino, morosità, cosa fare, canoni, locazione,

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?

La procedura più veloce per liberare l'immobile nel caso di mancato pagamento dei canoni di locazione è lo sfratto per morosità.

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?


Se l'inquilino non paga i canoni di locazione il proprietario dell'appartamento può attivare una procedura in tribunale per ottenere in breve tempo un provvedimento del giudice che imponga all'inquilino di rilasciare l'immobile libero da cose e persone.


Quale è il procedimento più veloce per liberare la casa dall'inquilino moroso?


E' previsto dal Codice di Procedura Civile un procedimento veloce che consiste nella notifica di uno sfratto per morosità all'inquilino. In particolare è l’Art. 658, 1° comma, c.p.c., che prevede espressamente che, "il locatore può intimare al conduttore lo sfratto, anche in caso di mancato pagamento del canone d’affitto alle scadenze ".


Andrà così notificato all’inquilino un atto nel quale saranno indicati i canoni non pagati con l’invito a comparire dinnanzi al giudice.


Tra il giorno della notificazione all’inquilino dell'intimazione di sfratto e quello dell'udienza davanti al giudice debbono intercorrere termini liberi non minori di venti giorni, pertanto l’udienza verrà fissata dal giudice all’incirca entro un mese dalla comunicazione all’inquilino.


Il Tribunale competente è quello dove si trova l’immobile locato, così come previsto dall’art. 661 codice procedura civile.


Quando si può attivare la procedura di sfratto per morosità?


Per attivare la procedura di sfratto è necessario che vi sia un valido contratto di locazione, registrato all’Agenzia delle Entrate, e che vi sia almeno un canone di locazione non pagato da oltre 20 giorni.


Cosa succede se l’inquilino non compare all’udienza fissata?


Se l’inquilino non compare, o se compare non propone opposizione all’intimazione di sfratto, all’udienza fissata il giudice convaliderà lo sfratto e disporrà con ordinanza, apposta direttamente in calce alla stessa citazione notificata, l’apposizione della formula esecutiva.


Una volta ottenuta la convalida sarà possibile rivolgersi all’ufficiale giudiziario per eseguire materialmente lo sfratto. Verrà quindi notificato un atto di precetto, intimando all’inquilino di liberare l’immobile entro 10 giorni, e se continuerà a rimanere nell’immobile, sarà l’Ufficiale Giudiziario che si recherà nell’abitazione al fine di eseguire lo sfratto. Nel caso di più accessi dell’Ufficiale Giudiziario, senza esisti positivi, lo stesso verrà aiutato dalla forza pubblica.


Cosa può fare il conduttore appena ricevuto lo sfratto per morosità?


Il conduttore può presentarsi, anche senza assistenza di un avvocato, e chiedere il c.d. "termine di grazia", cioè può chiedere un termine per saldare il proprio debito.


A questo punto il giudice assegnerà  un termine, che non potrà essere superiore a 90 giorni, rinviando l’udienza a non oltre 10 giorni successivi alla scadenza del termine assegnato per verificare l’integrale pagamento dei canoni scaduti.


Quanto può costare il procedimento per liberare l’immobile dall’inquilino?


Vi sono delle spese iniziali fisse da pagare allo Stato e variano a secondo dell’ammontare del canone annuo (fino ad euro 26000,00 di canone annuo si avrà un contributo iniziale pari ad euro 118,50 oltre ad euro 27,00 per diritti di segreteria) , oltre a questa somma andrà aggiunta la spesa per la notifica dell’atto che è di circa 10,00 euro. A questa somma andranno aggiunte le competenze dell’avvocato che si aggirano intorno ad euro 1200,00.


 Questi importi saranno liquidati dal Giudice nella convalida di sfratto e potranno essere recuperati dal proprietario agendo nei confronti dell’inquilino.


Come recuperare gli affitti non pagati


All’interno del procedimento per la convalida dello sfratto si potrà chiedere al Giudice di emettere un decreto ingiuntivo con la quale viene ingiunto all’inquilino di pagare i canoni non versati . Una volta ottenuto il decreto ingiuntivo si potrà attivare la procedura esecutiva per il recupero delle somma.