AVVOCATO CIVILISTA

AVVOCATO CIVILISTA

Via Faldi n. 21 - Scandicci (Firenze) - Tel. 055.7477586

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?
canoni, locazione, immobile, rent to buy, compravendita, conduttore,

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?

2024-09-20 11:33

Il contratto rent to buy può convenire all'aquirente che in questo modo ha la possibiltà di abitare nell'immobile prima di acquistarlo imputando una parte del

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?
motorino, incidente, sorpasso, colpa, auto,

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?

2024-09-20 09:53

Il sorpasso dei motorini all'interno della corsia di marcia è ammesso ma bisogna stare attenti perché nel caso di incidente il giudice può riconoscere un con

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?
Diritto di Famiglia, restituzione, donazione, modico, valore, presupposti, sentenza, somma, immobile, notaio, arricchimento, donante,

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?

2023-12-01 11:15

Il Codice Civile, all'art. 783, secondo comma, precisa che la donazione deve essere valutata come modica in relazione alla condizioni economiche del donante.

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?
Diritto di Famiglia, separazione, divorzio, firenze, unico, procedimento, risparmio,

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?

2023-11-27 15:51

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?
Diritto di Famiglia, testamento, amministratore, sostegno, nullità, tutela, parente, figlio, convivente, testatore, amministrato,

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?

2020-04-15 16:56

L'amministratore di sostegno, in linea generale, ha capacità di succedere per testamento al proprio assistito, con l'eccezione del caso di amministrazione di

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?
casa, ristrutturazione, appalto, vizi, difetti, decadenza, denuncia, lavori, termini, committente, appaltatore,

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?

2020-04-07 12:33

Il termine per la denunzia dei vizi e difetti inizia a decorrere da quando il committente ha la conoscenza sicura dei difetti e la piena comprensione delle caus

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?
gratuito patrocinio, Stato, avvocato, reddito, chi, può, richiedere, difesa, cittadino, scandicci, firenze, avvocati,

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?

2020-01-29 09:41

Il patrocinio gratuito a spese dello Stato è ammesso per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?
cosa fare, erede, conto corrente, delegato, defunto, svuotato, appropriazione, indebita, restituzione, rendicontazione, rendiconto,

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?

2020-01-22 13:30

Gli eredi possono chiedere alla banca gli estratti del conto corrente del defunto e nel caso di prelievi anomali dal conto corrente chiedere una dettagliata ren

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?
Diritto di Famiglia, testamento, olografo, incapacità, demenza senile, intendere e volere, validità, valido,

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?

2019-11-25 13:11

E' valido il testamento redatto da persona affetta dai primi sintomi di demenza senile

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO
Diritto di Famiglia, moglie, inerzia, assegno mantenimento, divorzile, lavoro, cerca lavoro, età,

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO

2019-11-21 21:03

Niente assegno di mantenimento all'ex moglie che non cerca lavoro

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata
Diritto di Famiglia, divorzio, pensione reversibilità, moglie, vedova, assegno, divisione, ex moglie,

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorzia

2019-11-14 19:17

E' il giudice che decide la ripartizione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?
separazione, divorzio, casa, trasferimento, vantaggi, fiscali,

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?

2019-11-14 19:16

E' possibile trasferire l'immobile a favore del coniuge nella pratica di separazione e divorzio con notevoli vantaggi fiscali.

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?
sfratto, inquilino, morosità, cosa fare, canoni, locazione,

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?

2019-11-14 19:16

La procedura più veloce per liberare l'immobile nel caso di mancato pagamento dei canoni di locazione è lo sfratto per morosità.

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?
sfratto, morosità, canoni, locazione, tasse, imposte, fondo commerciale, paga, risoluzione, contratto,

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?

2019-11-14 19:15

I canoni di locazione di un fondo commerciale, anche se non percepiti per morosità del conduttore, costituiscono reddito tassabile, fino a quando non sia inter

Come ottenere il divorzio breve
divorzio breve, tempi, procedure, mantenimento, figli,

Come ottenere il divorzio breve

2019-11-06 10:56

Che cos'è il divorzio breve. Quali sono i tempi per ottenerlo e le procedure.

+39 347 6121166

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?

2019-11-14 19:16

Array() no author 81886

separazione, divorzio, casa, trasferimento, vantaggi, fiscali,

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?

E' possibile trasferire l'immobile a favore del coniuge nella pratica di separazione e divorzio con notevoli vantaggi fiscali.

Nel procedimento di separazione o divorzio è possibile trasferire l’abitazione a favore di un coniuge?


I coniugi possono già in fase di separazione decidere di dividersi le proprietà immobiliari.


E’ bene sapere che vi sono delle agevolazione fiscale se le clausole di trasferimento della proprietà immobiliare vengono inseriti negli accordi di separazione e divorzio.


In particolare la Legge n. 74 del 1987, all’Art. 19, prevede espressamente che: “Tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli articoli 5 e 6 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa. “


La portata della norma è stata ampliata dalla Corte Costituzionale, la quale è intervenuta, prima con la sentenza 2-15 aprile 1992, n. 176, con la quale ha ritenuto applicabile l’esenzione dal tributo anche per le iscrizioni di ipoteca effettuate a garanzia delle obbligazioni assunte dal coniuge nel giudizio di separazione. Successivamente la Corte di Costituzione, con sentenza 29 aprile del 10 maggio 1999, n. 154, ha esteso l'esenzione dal tributo a tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di separazione personale dei coniugi.


Pertanto l’esenzione fiscale si applica sia in fase di separazione sia di divorzio.


Quanto è il risparmio per il coniuge nell’inserimento della clausola di trasferimento dell’immobile nell’ambito del procedimento di separazione o divorzio?


Il risparmio per i coniugi, nel prevedere il trasferimento dell’immobile nell’ambito della separazione o divorzio, varia a seconda del valore dell’immobile e della rendita catastale.


L’imposta di registro è infatti pari al 2% della rendita catastale per il coefficiente fisso 115,2.


Un esempio pratico può chiarire l’argomento. Poniamo di vendere un appartamento, del valore di 100.000 euro, che possiede una rendita catastale di 542,48 euro.


L’imposta di registro (il 2% della rendita catastale per il coefficiente fisso 115,5), sarà di euro 1.253,12 euro. A questa cifra andrà aggiunta l’imposta ipotecaria e catastale pari ad euro 50,00 euro ciascuna.


Quale procedimento posso utilizzare per avere l’agevolazione fiscale?


E’ possibile usufruire delle agevolazioni fiscali sia nell’ambito di un procedimento di separazione/divorzio instaurato tramite ricorso in Tribunale sia nell’ambito degli accordi di negoziazione assistita raggiunti con l’aiuto dei rispettivi legali.


E’ possibile avere l’esenzione fiscale se mi separo o divorzio in Comune?


Non è possibile usufruire dell’agevolazione per gli accordi sottoscritti in Comune essendo vietato l’introduzione di clausole che prevedono il trasferimento di proprietà per il divorzio o separazione dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile in Comune.